A diverse settimane dall’uscita di Assassin’s Creed: Valhalla, ultima fatica da parte del colosso videoludico Ubisoft, molte informazioni sono finalmente note sul titolo, rendendo la vita molto più semplice a tutti coloro che hanno da poco iniziato la propria avventura in salsa vichinga.
Considerato ciò, in questa guida vi riporterò tutte le informazioni fondamentali che dovrete sapere prima di avventurarvi nel gioco, rispondendo a domande frequenti poste in merito e riportando quanto possibile tutte le guide specifiche che già potrete trovare sul sito.
Vi riportiamo subito l’elenco di tutte le nostre guide su Assassin’s Creed: Valhalla che abbiamo fatto. Se volete invece approfondire altri aspetti del gioco, continuate pure con la lettura.
Assassin’s Creed: Valhalla è l’ultimo titolo della serie Assassin’s Creed, iniziata nel 2007 su Xbox 360 e PlayStation e che esponeva al giocatore le gesta della confraternita degli Assassini, impegnata in missione in Terra Santa nel 1191 contro i Templari e la loro sete di potere.
Inutile dire che da allora di acqua ne è passata sotto i ponti, e capitolo dopo capitolo, generazione dopo generazione, la saga ha preso una direzione molto diversa da quella iniziale, cambiano nel mezzo anche genere e passando da Action-stealth in terza persona a vero e proprio RPG.
E proprio parlando degli Assassin’s Creed più RPG ci ricolleghiamo a Valhalla, essendo a tutti gli effetti l’esponente di punta di questo nuovo approccio di gameplay adottato a partire da Assassin’s Creed: Origins.
Il titolo vi metterà nei panni di Eivor, uno dei vichinghi che prenderà parte alla famosa invasione vichinga della Gran Bretagna, rimanendo invischiato nel processo nel conflitto fra i già citati Templari e la Confraternita degli Assassini.
Come per ogni altro capitolo della serie, i luoghi che visiterete saranno pesantemente influenzati da rappresentazioni e racconti storici reali, impreziositi dalla presenza di personalità famose realmente esistite che in alcuni casi permangono nella cultura in tempi presenti.
Non mi addentrerò in eventuali dettagli spoiler, ma se volete qualche informazione in più, potete consultare il nostro articolo sull’ambientazione di questo nuovo capitolo.
Assassin’s Creed: Valhalla è al momento disponibile su PC, Google Stadia, Xbox One, Xbox Series S/X e PlayStation 4, mentre sarà già disponibile il 19 novembre su PlayStation 5 in corrispondenza con la sua uscita europea.
L’edizione standard del titolo è disponibile a 59,99€ su PC e Stadia e a 69,99€ sulle restanti piattaforme, e possiede tre versioni dal prezzo maggiore contenenti diversi bonus ingame e non, ovvero la Gold Edition, la Ultimate Edition e la Collector Edition.
Per vedere i vari prezzi e la disponibilità attuale di ciascuna, vi rimando direttamente alla pagina dedicata sul sito ufficiale di Ubisoft.
Se si parla semplicemente di finire il gioco senza addentrarsi in eventuali platini o collezionabili, si riuscirà tranquillamente a finire il titolo in 60/90 ore, a seconda anche della difficoltà scelta a inizio partita.
Qualora invece si volesse dar ascolto al completista che è dentro di voi e ottenere tutto ciò che il gioco ha da offrite in termini di sfide, collezionabili, equipaggiamenti ecc., la durata si aggira tra le 120 e le 150 ore in totale.
Vi lascio un paio di guide che potranno tornarvi utili in entrambi i casi:
Per entrambe le domande, la risposta è sì.
Per quanto riguarda la prima, in generale potrete influenzare una buona parte della trama, a partire da avvenimenti minori come il reclutamento di alleati fino ad arrivare a finali completamente diversi tra loro.
Arrivando alla seconda domanda, invece, ci saranno tre personaggi con cui sarà possibile intraprendere romance. Non saranno nemmeno vincolate dal sesso che sceglierete, essendo questo modificabile in qualsiasi momento dal menu.
Entrando in domande più specifiche, la risposta è sì, e farlo sarà molto semplice.
Vi basterà infatti entrare nel menu con la mappa del mondo e premere triangolo/Y (vedrete i pulsanti segnati in basso a sinistra con la scritta “Atlante”).
Facendo così, vi apparirà una schermata con le varie macro-zone del titolo, fra cui, appunto, la Norvegia.
Lo stesso discorso vale se vorrete viaggiare a Vinland, anche se questa regione verrà sbloccata più avanti nella trama.
La risposta è no, e anzi, dopo aver soddisfatto un paio di requisiti potrete uscire e rientrare da essi molto facilmente.
Per quanto riguarda Asgard, l’unica cosa che dovrete fare sarà aspettare di completare la prima missione principale della zona.
Fatto quello, nel menu della mappa dovrebbe apparire, in altro a sinistra, un’icona a forma di occhio grigio. Vi basterà quindi cliccarci sopra per svegliarvi e ritrovarvi nuovamente nel mondo reale.
Completando anche la terza missione principale di Asgard potrete sbloccare Jotunheim, da cui potrete uscire e rientrare liberamente sin da subito.
Hai altre domande, bisogno di aiuto o semplicemente ti va di parlare di videogiochi? Ci trovi anche su Discord e Telegram, a cercare di portare il nostro medium oltre le regole.
#LiveTheRebellion
L'utilizzo dei contenuti presenti su ilovevg.it è soggetto a licenza Creative Commons.
I Love Videogames non costituisce testata giornalistica riconosciuta e non ha carattere periodico.
Non può quindi essere considerato come prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001.
I Love Videogames partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Designed & Developed by Pietro Iacullo
Che cos'è I Love Videogames
Lavora con noi
Gameromancer
Contattaci
Privacy
OpenCritic
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.