Come tutti gli esponenti della celebre saga targata Capcom, anche Monster Hunter Rise porta con sé un’enorme quantità di mostri pronti a dare battaglia al cacciatore di turno. Tutti i nemici che affronterete saranno unici e distinti dagli altri, e come tali richiederanno particolari strategie e un’ottima preparazione.
In questa guida esamineremo ogni dettaglio del Mizutsune, unico esponente al momento della quarta generazione, assieme alla sua versione Apex. Date un’occhiata anche a tutte le nostre guide per maggiori informazioni sul gioco.
Un Leviathan evoluto con un elegante corpo sinuoso, il Mizutsune è in grado di secernere una schiuma speciale che copre i nemici in bolle immobilizzanti. Una volta bloccati, si avvicina con agili ed eleganti movimenti.
Le principali parti a cui puntare saranno testa, collo, pinna dorsale e coda. Quest’ultima potrete anche tagliarla, diminuendone il raggio complessivo. Con balestre vi converrà puntare sui proiettili perforanti, essendo particolarmente efficaci su di lui e causando continue cadute. Se poi volete utilizzare un elemento, puntate su tuono e drago
In questa sezione dedicata vedremo le debolezze di un mostro rispetto ai vari malus e status alterati che è possibile infliggergli durante la caccia.
I due materiali più rari che potrete ottenere dal Mizutsune saranno sicuramente la Mizu: piastra e la Mizu: acquisfera, entrambe necessarie per svariati equipaggiamenti e alcuni gioielli. Nonostante la piastra sia ottenibile anche in basso grado, consiglio di cercarla in alto grado per avere percentuali di ottenimento maggiore.
Le percentuali di ottenimento precise della Mizu: piastra in alto grado sono le seguenti:
L’acquisfera, invece, sarà ottenibile esclusivamente in alto grado, ed avrà le seguneti percentuali:
La strategia migliore per ottenerle, quindi, sarà quella di accettare una missione con il Mizutsune come bersaglio, rompergli la testa, prima rompergli e poi tagliargli la coda (ricavando il relativo materiale) e ucciderlo, raccogliendo nel mentre i punti luminosi rilasciati.
Prima di iniziare con i consigli veri e proprio occorre specificare che nonostante questi siano di sicura utilità durante la caccia non vi garantiranno la vittoria. Monster Hunter Rise come tutti i capitoli della serie hanno nella vostra abilità la sola e unica chiave per la vittoria, quindi nonostante questa serie di consigli sarà sempre necessaria la dovuta preparazione e abilità di base.
Fatta questa dovuta premessa vediamo qualche consiglio per come facilitarci la vita contro il Mizutsune:
Di seguito tutte le armature ottenibili con i suoi pezzi e le relative abilità che vi daranno.
Nel gioco base è presente una nuova forma del Mizutsune, ovvero il Mizutsune Apex, affrontabile nelle missioni Furia di livello 7. Questo esemplare ha affrontato migliaia di battaglie, venendo ferito ma mai ucciso. Come risultato, non solo il suo corpo si è inscurito, portando ancora le cicatrici sul suo corpo, ma è diventato ricolmo di rabbia.
Questo sentimento perennemente alterato gli ha permesso di adottare nuove strategie durante la lotta, come l’infusione del fuoco infernale nelle sue bolle, rendendole esplosive, oltre ad una maggior aggressività e un focus minore sugli attacchi con raggio.
A partire dall’aggiornamento 2.0 è stato reso affrontabile anche nelle isole ghiacciate con la missione di grado 7 Il Mizutsune Apex variopinto. Questa verrà sbloccata a partire dal grado cacciatore 45 e solo se lo avrete già sconfitto in una missione Furia.
Sono state aggiunte inoltre nelle note del cacciatore diverse informazioni utili su di lui, che ne evidenziano la fisiologia, le anomalie e i materiali lasciati.
Sorprendentemente, per chi usa armi ravvicinate, siano esse da taglio o contundenti, non si troverà differenze sostanziali nei danni inflitti, sono giusto stati diminuiti di qualche punto quelli sulla testa.
Per chi usa armi a base di proiettili, però, diverse zone tra cui testa, collo e coda hanno ricevuto sostanziali abbassamenti nel danno da loro ricevuto, quindi l’unica parte davvero debole del mostro a cui puntare sarà la pinna dorsale.
Le debolezze elementali resteranno invece le stesse, con una maggior convenienza nell’utilizzare tuono e drago.
Al solito, la presenza di nessuna stella non indicherà una sua immunità, ma una sua resistenza maggiore rispetto alla controparte base.
Rispetto alla controparte normale, sia Bollischiuma+ che la normale lacrima wyvern sono state rimosse dagli oggetti da lui rilasciabili. Al loro posto, sarà presente il materiale unico Apex ricavabile, ovvero la Bollischiuma Apex, utile nella costruzione di alcuni equipaggiamenti o abilità furia.
Hai altre domande, bisogno di aiuto o semplicemente ti va di parlare di videogiochi? Ci trovi anche al Baretto Videoludico, a cercare di portare il nostro medium preferito oltre le regole.
#LiveTheRebellion