Ho sempre avuto un rapporto di amore-odio con la saga di Danganronpa. I capitoli principali del brand hanno saputo conquistarmi per l’impostazione della trama e per il ritmo travolgente salvo poi deludermi nella risoluzione finale. Another Episode ribalta completamente questo paradigma: parte abbastanza in sordina, cresce pian piano e culmina con un finale per la prima volta in grado di appagarmi completamente. Ancora meglio: vengono finalmente spiegati alcuni retroscena della saga principale, eliminando rettroattivamente dei punti che mi avevano lasciato perplesso durante il primo ed il secondo episodio. Il gameplay vero e proprio è forse la porzione meno riuscita del gioco, ma grazie alla sua bizzarria e stravaganza è comunque riuscito a tenermi incollato di fronte allo schermo fino alla fine dell’avventura, ricordandomi a tratti i giochi del primo Suda51. Ma forse è solo colpa della colonna sonora di Masafumi Takada, magistrale come sempre.
Ultimo grande gioco per Wii (sì, avete letto bene, non Wii U) e creatura del papà di Sonic, Yuji Naka, Rodea si è fatto attendere quasi cinque lunghi anni nonostante fosse formalmente completato. Tenuto ostaggio dal publisher giapponese, è stato finalmente rilasciato quest’anno assieme ai port 3DS e Wii U. Disponibile solo come bonus disk della versione Wii U, l’edizione Wii è quella che realmente merita di essere giocata, senza le varie storpiature inserite dal publisher in fase di porting. Veloce, fresco e dannatamente arcade, Rodea incarna perfettamente il feeling di tutti quei giochi che oramai un lustro fa resero Wii la mia console preferita. Magari non perfetti, magari con imprecisioni anche grossolane, ma col coraggio di osare e di sperimentare gameplay e soluzioni di gioco del tutto inedite.
L’originale Gunman Clive è sempre stato uno dei miei indie preferiti su 3DS, tanto per la solidità del gameplay, che per il prezzo contenutissimo, fino ad arrivare ad uno stile artistico assolutamente vincente. Gunman Clive è finalmente tornato quest’anno con un sequel che spinge tantissimo sull’acceleratore e che eleva a potenza ogni buona caratteristica del predecessore. È sempre maledettamente corto, ma è a mani basse uno dei titoli più belli disponibili sul Nintendo eShop di 3DS. Risulta disponibile da alcuni mesi anche su Wii U, in una versione HD in combo con il primo episodio. Quale che sia la vostra preferenza, Gunman Clive 2 non dovrebbe proprio mancare nella vostra libreria digitale.
Ancora indie, stavolta per Wii U. Affordable Space Adventures è uno dei titoli indipendenti più interessanti e curati dell’intera annata. Non solo è un gioco in grado di dimostrare come l’utilizzo del GamePad di Wii U possa rendere possibili esperienze di gioco mai viste su altre piattaforme, ma in multiplayer si trasforma in una master class su come realizzare un titolo cooperativo asimmetrico perfettamente bilanciato e coinvolgente per tutti i giocatori. Quella che già è un’avventura interessante in singolo in multiplayer diviene un’esperienza assolutamente unica, grazie alle interazioni ed alla cooperazione che si vengono ad instaurare tra i giocatori al di fuori dallo schermo, quasi si stesse davvero pilotando una piccola astronave. Delle idee così buone neanche ai team interni di Nintendo erano venute!
Una conferma più che una novità. Difatti una versione potenziata del titolo già uscito un paio d’anni fa su DS, come già successo con il primo Devil Survivor. Ma se Overclocked era stato un piccolo “caso” con i suoi bug inaccettabili, Record Breaker si presenta al varco in maniera perfetta. Per il resto è un RPG Strategico di grande qualità, con una trama matura ed interessante ed un secondo scenario che raddoppia la durata del gioco. Assolutamente da giocare, soprattutto se si è fan di Shin Megami Tensei.
Hai altre domande, bisogno di aiuto o semplicemente ti va di parlare di videogiochi? Ci trovi anche al Baretto Videoludico, a cercare di portare il nostro medium preferito oltre le regole.
#LiveTheRebellion