Ed eccoci di nuovo qui, puntuali come il polline, per un nuovo mese dedicato agli abbonati PS Plus. Dopo la scorpacciata di aprile, tra
 Instant Game Collection e i gustosissimi 
sconti di pasqua, oggi tocca al mese di 
maggio, il più bello per godersi la natura e per ammazzare alieni in cooperativa. Si, perché il pezzo da novanta di questo Plus è 
Alienation, titolo ad alto tasso di armi da fuoco e alieni pronti a tutto pur di sottomettere la razza umana. E allora non tergiversiamo e partiamo subito con la consueta carrellata di sei titoli gentilmente concessi da Sony. Buona lettura!
Alienation (Housemarque) – PS4
Quale miglior modo per onorare la Festa dei Lavoratori appena trascorsa se non chiamare 3 amici e cooperare per sterminare gli invasori alieni? A voi, instancabili marine dal twin stick facile e appassionati di “Alieni: Nuove Rivelazioni” su Focus, è dedicato 
Alienation di 
Housemarque. Il titolo ricalca, in salsa aliena, il precedente twin stick shooter della software house, Dead Nation. Visuale isometrica, un’infinità di nemici e una delle meccaniche sparatutto più riuscite di sempre, unite ad una 
forte componente multiplayer cooperativa, divisa in varie modalità. Quella che vivrete sarà una frenetica battaglia per impedire l’annientamento della razza umana, tra esplosioni fluorescenti e un’infinita quantità di caricatori svuotati. Diverse classi per il nostro personaggio e una grande distruttibilità degli scenari completano questo corposo titolo, assolutamente da scaricare senza remore. 
Escono dalle fottute pareti… E non solo!
Tales from Borderlands (Telltale Games) – PS4
Può uno sparatutto in soggettiva trasformarsi in un’avventura grafica? Per 
Telltale Games, tutto può trasformarsi in un’avventura grafica, anche Master Chef (
a quando un Tales from Master Chef?). Con questa filosofia la software house californiana ha preso il mondo di Pandora, ideato da Gearbox, togliendo le meccaniche FPS e puntando tutto sulla narrazione e sulle scelte del giocatore, creando 
Tales from Borderlands. Ecco quindi una 
miscela esplosiva di umorismo e bivi morali, ambientata su un pianeta sospeso tra far west e sci-fi, farcito di personaggi che non hanno tutte le rotelle a posto, decisamente. Come sempre il titolo fu diviso in cinque episodi, qui naturalmente tutti riuniti in un unico pacchetto, sottotitolato nella nostra lingua madre. Follia e deliri a Pandora.
Blood Knights (Deck13) – PS3
E ora torniamo indietro nel tempo, quando 
PlayStation 3 era l’ammiraglia Sony e il cacciatore di vampiri era un nobile mestiere. Ma cosa succede quando uno stimato comandante viene infettato dalle creature della notte? Proprio per rispondere a questa domanda 
Deck13 rilasciò il suo 
Blood Knight, un 
curioso mix di action RPG con visuale a volo d’uccello (
ma decisamente dinamica), platform, con contaminazioni derivate da God of War e Castlevania, ma soprattutto tanto, tanto sangue. I nostri due protagonisti, intercambiabili con la pressione di un tasto (
prestandosi quindi alla naturale modalità cooperativa), avranno a disposizione anche 
varie abilità vampiresche, tra cui la classica sete di sangue che contraddistingue questi aspiranti Dracula. Non certo un titolo indimenticabile, ma sicuramente un gioco divertente e nascosto tra i tomi che compongono la sterminata libreria di PlayStation 3. “
Vi do il benvenuto in mia casa“.
Port Royale 3 (Gaming Minds) – PS3
State già sognando l’estate e le sue mete esotiche? Desiderate passare un mese ai Caraibi, tra Rum e amache, ma non avete il becco di un quattrino? Non buttatevi giù, almeno avete un abbonamento PS Plus che vi permetterà di sbarcare sulle coste di 
Port Royale 3 nell’incontaminato 1600, dove il mare è sempre cristallino e gli sgarbi tra potenze marittime si pagano con le cannonate. Ebbene si, in questo gestionale a base di strategia militare e mercantile dovremo conquistare i porti del Mar dei Caraibi, in barba alle mire di Inghilterra, Spagna, Olanda e Francia, 
usando la forza bruta della nostra flotta o le nostre abilità economiche. Il genere non è mai stato molto amico delle console e dei pad tradizionali, però l’atmosfera e la soddisfazione che il genere regala valgono il download gratuito. Gli abbordaggi del capitan Findus.
Laser Disco Defenders (Out of Bounds) – PS Vita
Eccoci alle prese con un altro twin stick shooter, 
Laser Disco Defenders, sparatutto a base di 
laser (
chi l’avrebbe mai detto?) e… 
Funk! Dai personaggi alla soundtrack, passando per la generale atmosfera psichedelica, tutto il bizzarro titolo è un 
mix di anni ’70 e spazio profondo. In tutto questo dovremo ovviamente eliminare una gran quantità di nemici e stare attenti ad 
evitare i nostri stessi raggi laser (
sparati dai personaggi con la sola imposizione delle dita, in puro stile Disco Music), che rimbalzeranno sulle pareti dei piccoli livelli, i quali si trasformeranno in un tripudio di scie colorate letali. Non manca certo la possibilità di 
cambiare vestiti, tutti in tema, che ci doneranno abilità particolari, oltre a renderci dei veri re della pista da ballo! 
Stayin’ Alive, stayin’ alive, a-a-a-a!
Type:Rider (Cosmografik) – PS Vita
E concludiamo il sestetto di maggio con una vera perla. 
Type:Rider è un titolo ideato dal canale televisivo franco-tedesco Arte, che tratta di cultura e appunto arte in generale, e sviluppato da 
Cosmografik. Già le premesse sono assolutamente uniche e curiose, se poi andiamo ad analizzare il gameplay, la curiosità aumenta ancora di più; il gioco, all’apparenza un 
platform 2D, è un insieme di 
enigmi basati sulla tipografia, tutto impreziosito da schede descrittive sull’arte della scrittura, dalla preistoria fino ai giorni d’oggi. Suddetti enigmi sono tutti basati su una font e un periodo storico specifico, con tanto di opere d’arte annesse. Anche la fisica ha un ruolo fondamentale, grazie alla forma dei protagonisti, 
due punti (
:) connessi ma indipendenti, capaci di affrontare le superfici più variegate. Insomma, qui c’è poco spazio per descriverlo come meriterebbe, il consiglio è quindi di scaricarlo senza remore e scoprire quello che è un vero gioiellino, un titolo nato da un’idea unica e folgorante, nonché istruttiva. 
Viva il Times New Roman!
Maggio bizzarro!
In conclusione possiamo definire questo maggio targato Plus come un mese particolare, senza capolavori assoluti ma con almeno 
tre titoli un po’ nascosti e assolutamente degni di essere recuperati. Stiamo parlando di
 Alienation, 
Tales from Borderlands e 
Type:Rider. Non certo titoli AAA di grande richiamo, ma sono quel genere di titoli fondamentali per impreziosire la propria libreria e giocare qualcosa di diverso e lontano dai grandi giochi 
mainstream che vediamo sulle pagine virtuali dei siti specializzati. Ci si rivede a giugno dunque, curiosi più che mai di vedere come Sony festeggerà l’arrivo dell’estate. 
Buon gioco a tutti!
		
		
					
	 
#LiveTheRebellion