Il mondo dei videogiochi sta diventando sempre più aperto a tutti, grazie ad una maggior accessibilità. Se prima era riservato a pochi “sfigati” che perdevano il loro tempo dietro ai “giochini”, oggi è diventato un trend molto in voga.
Si, da una parte il vedere la propria passione divenire la moda del momento, sulla bocca di tutti i ragazzini e non, fa storcere il naso. Dall’altra ha molti risvolti positivi dettati dalla natura costantemente aperta all’evoluzione, tipica del gaming.
Sempre più Software House stanno infatti investendo in nuove tecnologie e sistemi di intrattenimento, orientati all’utilizzo dei videogiochi a livelli sempre più alti. Oltre a questo, si cerca di espandere il bacino di utenza a cui ci si rivolge, comprendendo anche chi ha disabilità o difficoltà di qualsiasi genere.
Molto attivo è anche il contributo di alcune aziende che lavorano a stretto contatto con software house come Microsoft, per lo sviluppo di periferiche per i diversamente abili. L’ultima è stata sviluppata da AbleGamers, che ha trovato un sistema per permettere a chi utilizza una sedia a rotelle di poter giocare ai propri videogiochi preferiti.
In collaborazione con ATMakers, hanno infatti ideato un sistema in grado di far funzionare i comandi della sedia a rotelle come fossero un controller. Il segreto è racchiuso nel The Freedom Wing Adapter, un dispositivo che converte i comandi della sedia a rotelle elettrica. Grazie poi all’adaptive controller di Xbox anche i diversamente gamers potranno godersi i loro giochi preferiti.
Un iniziativa di tutto rispetto che si va ad unire alle molte altre che ci stanno portando verso una next-gen accessibile ed inclusiva.
Da anni ormai AbleGamers lavora per garantire a tutti i portatori di disabilità di poter giocare ai videogiochi. Creando risorse, assistendo i propri clienti, garantendo borse di studio, collaborando con le Software House, l’ente benefico ha come scopo primario l’accessibilità.
Ma non finisce qui, questa della sedia a rotelle non è l’unica occasione in cui il binomio videogiochi e accessibilità ha fatto parlare di se. Ultima ma non meno importante è l’applicazione di realtà virtuale e realtà aumentata alla chirurgia. Un utilizzo dei videogiochi che esula dal mero intrattenimento ma si accosta alle esigenze più importanti. Tecnologie prima “riservate” al semplice intrattenimento vengono ora adattate ed utilizzate per salvare vite.
Abbiamo esempi di raccolte fondi per le recenti calamità naturali, in cui software house come Ubisoft e Activision hanno dato prova di essere attente a questioni umanitarie ed ambientali. O ancora l’impiego come metodo di cura, che permette di risolvere alcune turbe psicologiche grazie al gioco ed ai videogames.
Sembra che i videogiochi stiano finalmente mostrando la loro vera natura, fatta di contatto sociale, altruismo e attenzione per chi ha necessità diverse da quelle degli altri.
Una qualità che finalmente riesce a rivalutare quello che per molti è ancora uno sciocco passatempo per bambini.
Hai altre domande, bisogno di aiuto o semplicemente ti va di parlare di videogiochi? Ci trovi anche al Baretto Videoludico, a cercare di portare il nostro medium preferito oltre le regole.
#LiveTheRebellion
L'utilizzo dei contenuti presenti su ilovevg.it è soggetto a licenza Creative Commons.
I Love Videogames non costituisce testata giornalistica riconosciuta e non ha carattere periodico.
Non può quindi essere considerato come prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001.
I Love Videogames partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Designed & Developed by Pietro Iacullo
Che cos'è I Love Videogames
Lavora con noi
Gameromancer
Contattaci
Privacy
OpenCritic
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.