Lo scorso Agosto, tra i numerosi titoli indie disponibili in digitale sull’eShop di 3DS fece capolino SteamWorld Dig: A Fistful of Dirt (da ora solo SteamWorld Dig) sviluppato dagli svedesi Image&Form.
Forte dell’acclamato successo ottenuto sulla portatile Nintendo, lo scorso Dicembre SteamWorld Dig esordì su PC tramite Steam, mostrando una nuova interfaccia grafica e unendo gli elementi dello schermo inferiore in un’unica schermata.
A sette mesi dalla prima uscita, il titolo di Image&Form arriva anche su console Sony, in una comoda opzione Cross-Buy, che permette con un unico acquisto, la possibilità di avere il gioco sia su PSVita che su PS4.
Il protagonista di SteamWorld Dig è uno SteamBot (ovvero un robot a vapore) appena arrivato nella città di Tumbleton per ereditare una miniera dallo zio Joe, sfortunatamente deceduto.
Dopo aver recuperato il piccone dalle fredde mani del parente, Rusty si addentrerà nella miniera per scoprire il segreto del defunto robot.
Rusty otterrà diversi power-up, tra cui una trivella e un pugno a vapore, tramite la risoluzione degli enigmi nascosti nelle stanze che incontrerete durante gli scavi; gli strumenti saranno potenziabili tramite i minerali che estrarrete nella vostra discesa e rivenderete a Dorothy in superficie.
La trama di SteamWorld Dig fa solo da mero contorno al gioco, che si protrae per circa sei ore almeno la prima volta che si affronta la discesa.
La rigiocabilità di SteamWorld Dig è determinata dalla voglia di migliorare il proprio tempo grazie ai punteggi finali che metteranno alla prova i giocatori più navigati secondo diversi criteri (tempo,vite perse,monete,globi) e grazie ai minerali che verranno riposizionati ad ogni nuova partita, garantendo così un’avventura sempre diversa.
Il gameplay di SteamWorld Dig è principalmente impostato come un metroidvania, ovvero un platform a due dimensioni in cui per proseguire è necessario ottenere dei potenziamenti per rivelare luoghi altrimenti inaccessibili.
Rusty avrà a disposizione un serbatoio d’acqua (espandibile) da trasformare in vapore per azionare la trivella e il pugno a reazione , che potrà ricaricare nelle rare pozze sparse nella miniera.
Inoltre lo SteamBot è dotato di una lanterna ad olio (anche questa potenziabile) che si consumerà col tempo e sarà ricaricabile solo tornando in superficie (utilizzando il teletrasporto o semplicemente risalendo a ritroso il percorso scavato).
Più acquisterete potenziamenti, più il gioco diventerà semplice, lasciando a Rusty la possibilità di sconfiggere i nemici o di ignorarli per giungere all’obiettivo finale: come già detto i power-up si otterranno convertendo i minerali raccolti in monete e acquistandoli dai cittadini di Tumbleton.
Dopo i primi minuti di gioco, necessari per prendere la mano con le meccaniche ideate da Image&Form, SteamWorld Dig è capace di rapire il giocatore e far passare intere ore a scavare grazie ad un gameplay semplice ed assuefacente che sicuramente non faranno pentire dell’acquisto.
La vera ed unica differenza dalla versione 3DS di SteamWorld Dig è l’aspetto esteriore, i modelli 2D sono puliti e curati al minimo dettaglio e risaltano definiti dai sottili bordi neri grazie allo schermo OLED di PSVita, che dona nuova linfa ai colori dell’avventura di Rusty.
Come già successo nella versione PC, anche su PS4 e PSVita, tutte le icone presenti sul touch screen di 3DS (la borsa dei minerali e la mappa) sono riportate sull’unico schermo di gioco, non risultando per niente invasive.
Inoltre il gioco è stato finalmente tradotto in italiano, sebbene l’inglese utilizzato non fosse complesso, è un’aggiunta ulteriore per coloro che finora si sono tenuti alla larga dal titolo.
Il comparto audio è invece rimasto lo stesso, con brani non memorabili ma che forniscono la giusta atmosfera western alle imprese di Rusty.
Purtroppo non sono state aggiunte ulteriori novità a queste due nuove versioni di SteamWorld Dig trasformando il pregevole titolo di Image&Form in un semplice porting.
#LiveTheRebellion
L'utilizzo dei contenuti presenti su ilovevg.it è soggetto a licenza Creative Commons.
I Love Videogames non costituisce testata giornalistica riconosciuta e non ha carattere periodico.
Non può quindi essere considerato come prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001.
I Love Videogames partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Designed & Developed by Pietro Iacullo
Che cos'è I Love Videogames
Lavora con noi
Gameromancer
Contattaci
Privacy
OpenCritic
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.