Recensione Nekoburo – CatsBlock

Neko Entertainment ci ha abituato a titoli di vario genere, dal platform Kung Fu Rabbit, al “liquidoso” Puddle, fino all’action Wooden Sen’Sey, il team ha pubblicato giochi su praticamente qualsiasi piattaforma. Lo scorso 7 Luglio, è stato il turno di Nekoburo – CatsBlock sviluppato da FK Digital e Achtung!, un arcade con protagonisti dei piccoli mici alieni, offerto per PlayStation Vita ad un prezzo di 7,99 €.

Meowtastic
Nekoburo-Catsblock narra le vicende di sei gattini colorati, provenienti da un pianeta lontano e alla ricerca di una nuova casa: quella della giovane Rino, ragazza complessata e solitaria che accoglierà uno dopo l’altro i micetti quadrati. La trama di Nekoburo è semplice e molto lineare: attraverso 50 livelli dovrete radunare tutti e sei i gatti e raggiungere così in circa cinque ore (a seconda dell’abilità del giocatore) i titoli di coda e la conclusione della storia. Ovviamente essendo un’arcade Nekoburo punta tutto sul gameplay e sulla valutazione per ogni livello, offrendo un livello di sfida crescente ed in alcuni casi diametralmente opposto alla facilità delle prime fasi di gioco.

2015-07-07-074846

Lo scopo di Nekoburo è quello di unire tre o più gatti nel più classico stile dei giochi arcade come PuyoPop, i felini scenderanno rigorosamente in verticale, tre per volta e potranno essere riordinati tramite X e cerchio: il giocatore dovrà quindi avvicinarli per colore in orizzontale o diagonale, e soddisfare le richieste del livello che vanno dal “distruggere” un determinato numero di gatti per ogni tonalità ad utilizzare uno dei power up nel tempo richiesto. Ogni volta che si completa un livello si otterrà una valutazione in base al punteggio e agli strumenti utilizzati che va da D a SS rendendo alcuni livelli rigiocabili e spingendo il giocatore a migliorarsi se vuole ottenere le agognate ricompense della casa di Rino (ne parleremo tra poco). I power up disponibili durante le partite sono molteplici e vanno dai semplici Eraser verticali e orizzontali, a bombe o blocchi che eliminano tutta l’area di gioco, e per ottenerli bisognerà ovviamente fare catene di eliminazioni, riempiendo la speciale barra degli strumenti. Nekoburo permette di conservare fino a due oggetti contemporaneamente (premendo L e R) e usarli in qualsiasi momento sul gattino in arrivo: una volta eliminata la combinazione, il potere speciale si attiverà. Ogni volta la catena delle combo supererà il x2 inoltre ci troveremo in campo un oggetto speciale, a seconda del moltiplicatore della precedente combinazione.

Arredando casa
Soddisfacendo determinate condizioni come raggiungere un determinato punteggio, completare un numero di combo richiesto o semplicemente finendo uno dei cinque capitoli della storia, otterrete un articolo d’arredamento per la casa di Rino. Il catalogo d’arredamento rappresenta l’elenco dei collezionabili di Nekoburo e per ottenerli tutti bisognerà dominare anche la modalità Senza Fine dove, come intuibile dal nome, avrete gatti in quantità fino all’inevitabile Game Over.

Decisamente pochi i contenuti extra
Purtroppo la stanza in cui coccolare i gatti (tramite il touch screen di PS Vita)e la modalità infinita sono gli unici extra di Nekoburo, che si ritrova davvero povero di contenuti una volta ottenute tutte le medaglie e mobili: assente perfino una classifica online, trasformando tutte le partite nel puro piacere personale del giocatore. Fortunatamente  la modalità infinita si rivela un ottimo intrattenimento per quei giocatori che non sanno come passare  il loro tempo in determinate situazioni , grazie al gameplay assuefacente che fa da traino per l’intero titolo.

[nggallery id=”974″]

Miagolii giapponesi
Oltre al gameplay, il vero punto di forza di Nekoburo è sicuramente il comparto visivo, interamente disegnato a mano e dai colori pastello vivaci e ricchi di tonalità che trovano la loro incarnazione migliore grazie allo schermo OLED di PSVita. Il titolo propone un doppiaggio in giapponese (con particolare attenzione ai versi dei sei gattini) e testi a schermo in inglese, ma data la sua natura arcade è comprensibile a tutti senza alcuno sforzo.

Le musiche non sono invadenti e riescono ad accompagnare il giocatore mentre cerca di realizzare gli obiettivi richiesti, segnaliamo in particolare il brano che segnala quando il tempo sta per scadere, in grado di cambiare completamente il mood del gioco fino a quel momento.

Verdetto
7.5 / 10
Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco
Commento
Nekoburo-CatsBlock è il titolo adatto a chi cerca un arcade assuefacente e ben studiato, ma pecca sfortunatamente sulla quantità dei contenuti: oltre la modalità storia ci troviamo infatti di fronte solamente ad una classica partita "Senza Fine", costringendoci quindi a dover scegliere per forza una delle due. Nekoburo convince sul lato visivo con un character design azzeccato per i sei quadrati protagonisti, sul cuore del gioco, rappresentato per l'appunto dal gameplay arcade e dal prezzo contenuto a cui viene offerto il tutto. Ideale per sessioni di gioco sia lunghe che corte e una buona alternativa ai titoli dello stesso genere.
Pro e Contro
Assuefacente
Character Design riuscito

x Pochi livelli della storia
x Poche modalità

#LiveTheRebellion