Pokémon HOME eredita il lascito della datata Banca Pokémon, un’applicazione disponibile solo sui sistemi Nintendo DS più recenti.
Sebbene al 2025 i servizi online dell’ecosistema DS siano stati spenti, rendendo quindi impossibile accedere al Nintendo Shop dalla console ed effettuare qualsiasi download, tutto quanto scaricato in precedenza sulla console resta ancora fruibile al netto dell’impossibilità di utilizzare qualsiasi funzionalità richiedesse una connessione alla rete.
Quanto detto nel paragrafo sopra si applica anche a Banca Pokémon, che resta disponibile se scaricata in precedenza e offre comunque la possibilità di effettuare ogni tipo di trasferimento a HOME.
Come collegare Pokémon GO e HOME e trasferire Pokémon
Per collegare Pokémon GO al box online di HOME, è innanzitutto necessario accedere al gioco.
Premendo sul menù Pokéball di GO, in alto a destra selezionare Impostazioni. Nel menù, scorrendo in basso, si visualizza una voce “Dispositivi e servizi connessi”. Qui dentro sarà poi disponibile un’ulteriore voce “Pokémon HOME”. Una volta cliccata viene richiesto di effettuare l’accesso tramite un Nintendo ID. Deve essere utilizzato lo stesso ID tramite cui si è effettuato l’accesso a Pokémon HOME perché il collegamento riesca.
A collegamento completato, nella stessa voce Pokémon HOME dovrebbe essere visibile un elenco di dati relativi al giocatore appena sotto al nuovo pulsante Trasferisci a HOME.
Come trasferire
Requisito fondamentale per il trasferimento è
che i Pokémon siano perfettamente in salute. Qualsiasi Pokémon esausto o anche solo a un PS dal loro massimo verrà mostrato come non trasferibile.
Premendo sul pulsante di cui sopra si apre una nuova conferma. La barra blu sotto la scritta Energia trasportatore indica quanta energia resta – ovvero, orientativamente quanti trasferimenti è ancora possibile eseguire prima che il trasportatore entri in ricarica. Perché si ricarichi del tutto è necessario attendere alcuni giorni o spendere 200 Pokémonete per accelerare il procedimento.
Premendo su Continua, si visualizza il proprio box di Pokémon GO. Si può selezionare un qualsiasi numero di Pokémon dal proprio box per trasferirli in una volta sola, tenendo a mente che trasferire Pokémon leggendari o cromatici ha un costo molto maggiore. Si può trasferire una quantità indefinita di Pokémon base, ma l’energia si esaurisce trasferendo nella stessa operazione
tre Pokémon cromatici o sette leggendari.
Una volta selezionati i Pokémon e confermata l’operazione, il gioco mostra una nuova conferma con l’elenco dei Pokémon selezionati e l’energia rimanente. Confermata l’operazione, si ricevono caramelle per ognuna delle specie trasferite (in base al numero degli esemplari trasferiti).
L’operazione va completata accedendo a Pokémon HOME. Qui, non appena visualizzata la home page, l’applicazione richiede la conferma del trasferimento appena avvenuto. Confermando, si aprono in automatico le impostazioni di HOME e appare un punto esclamativo rosso a sinistra della voce Collegamento a Pokémon GO (in fondo alla pagnia). Cliccando si visualizza un’ulteriore conferma (
non bastano mai), e di seguito l’ultima conferma con un nuovo elenco dei Pokémon appena trasferiti. Al termine, i Pokémon saranno visibili nel proprio box.
Nota: per effettuare un nuovo trasferimento è necessario accettare quello precedente. Se dovesse essercene uno non accettato, Pokémon GO non ne consentirà uno nuovo.
Cosa non si può trasferire
Attualmente risultano
non trasferibili da Pokémon GO:
- Pokémon misteriosi come Darkrai, Mew, Meloetta, Celebi… ad eccezione di Meltan e Gimmighoul, che sono trasferibili
- Pokémon in costume
- Pokémon inseriti nei preferiti del gioco (vanno prima rimossi)
I Pokémon non trasferibili verranno spostati in fondo alla schermata per il trasferimento su HOME e non saranno selezionabili.
Un trucco: si può sapere prima dell’operazione stessa cosa è possibile o no trasferire, inserendo nella barra ricerca del proprio box Pokémon GO la parola “preferiti”, “costume” o “misteriosi”.
#LiveTheRebellion