Sembra strano da scrivere, ma sono contento. Ai Games Awards, in anno domini 2020, hanno introdotto una nuova categoria: “Innovation in Accessibility“. Questa categoria premia i giochi che sono stati maggiormente accessibili a persone affette da varie forme di disabilità. I titoli candidati a tale premio sono: Assassin’s Creed: Valhalla, Grounded, HyperDot, The Last of Us Part II, Watch Dogs Legion.
Questa categoria è una svolta per l’industria. Infatti, laddove prima l’accessibilità era vista come un qualcosa di non contemplato, ora possiamo vedere che cinque giochi, cinque case di sviluppo, si sono sforzate di far fruire il proprio prodotto a quante più persone possibili. Non è più un “Mettiamo un filtro per daltonici per essere inclusivi“. Ora il discorso cambia, ora il discorso è quello di poter rendere quanto più inclusivo il gioco.
Ora il discorso cambia, ora il discorso è quello di poter rendere quanto più inclusivo il gioco.
Beh, di motivi ce ne sono, eccome. Come esempio basta prendere il prodotto di Naughty Dog. Nel loro titolo hanno implementato più di 60 impostazioni per renderlo quanto più accessibile a tutti. Le opzioni variano da gente affetta da problemi visivi fino ad arrivare a gente con disabilità motorie. A questo indirizzo potete vedere quante opzioni sono state inserite da Druckmann e soci.
Per quanto riguarda Assassin’s Creed: Valhalla e Watch Dogs: Legion, per Ubisoft sono stati,invece, i titoli apripista all’accessibilità. L’intenzione della software house canadese è quella di portare quanti più titoli sugli scaffali in nome dell’accessibilità, infatti anche il prossimo titolo di Ubisoft Immortal Fenyx Rising avrà feature per rendere il titolo quanto più inclusivo possibile. Come detto ad inizio articolo, finalmente l’industria sta cercando di sforzarsi a rendere il proprio medium quanto più inclusivo possibile.
Finalmente l'industria sta cercando di sforzarsi a rendere il proprio medium, quanto più inclusivo possibile.
Chi avrà l’ambita statua e chi no non ha importanza. L’importante è vedere finalmente un establishment che sta cercando di guardare al futuro. Ed anzi dare risalto a questo tipo di problematica, che per la prima volta si presenta in uno show seguito dalla maggior parte dei videogiocatori, non può che essere un motivo di gioia per tutti. Laddove prima le case di sviluppo guardavano ad una singola tipologia di individuo, ora si guarda a più tipologie di giocatori.
Alla fine, gli unici vincitori, sono i giocatori.
Hai altre domande, bisogno di aiuto o semplicemente ti va di parlare di videogiochi? Ci trovi anche al Baretto Videoludico, a cercare di portare il nostro medium preferito oltre le regole.
#LiveTheRebellion
L'utilizzo dei contenuti presenti su ilovevg.it è soggetto a licenza Creative Commons.
I Love Videogames non costituisce testata giornalistica riconosciuta e non ha carattere periodico.
Non può quindi essere considerato come prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001.
I Love Videogames partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Designed & Developed by Pietro Iacullo
Che cos'è I Love Videogames
Lavora con noi
Gameromancer
Contattaci
Privacy
OpenCritic
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.