I videogiochi sono stati un po’ compagni di giornata di tutti, sotto il banco delle lezioni di storia. Di quel racconto lungo e ripetitivo ci si stancava ad un certo punto. Ve lo avranno detto milioni di volte, ma studiare la storia è importante. Per fortuna qualcuno ha pensato che fosse bene combinare le due cose.
Giusto qualche giorno fa si parlava di come Assassin’s Creed abbia un che di diverso da molti videogiochi. Oltre i difetti di una programmazione spesso frettolosa ci sono sempre state storie da raccontare, di personaggi reali e di fantasia. Le rivoluzioni ad esempio sono sempre state per il franchise terreno fertile. La lotta tra Assassini e Templari cadeva così a pennello che sembrava anche quella essere esistita realmente. La collaborazione tra personaggi storici ed i protagonisti, poi, rendeva il tutto ancor più verosimile, specie nel caso di geni come Leonardo da Vinci. Temporalmente, poi, non si è mai parlato solo di passato. Assassin’s Creed come saprete è partito dal presente, con un confuso Desmond che si è poi sacrificato per salvare il mondo da chi l’ha creato. Ha creato un suo storico legando più saldamente passato e presente, ottenendo una lore che racconta di una antica civiltà andata perduta.
Cosa c'è davvero dietro la lore di Assassin's Creed?
Assassin's Creed è solo il portabandiera del genere.
Lo storico franchise, piuttosto giovane rispetto ad altri, decide di raccontare qualcosa di vero inserendovi personaggi originali – la cui personalità spesso risalta più del tema storico dell’ambientazione. Tra i precursori molti strategici, come Rome Total War o i Dynasty Warriors, piazzano il giocatore nel ruolo di un generale al centro delle battaglie più iconiche della storia. A una visione d’insieme, quindi, i videogiochi salvano la storia, l’arte e molto altro in un posto sicuro. Una cripta storica virtuale, che alcuni giochi permettono di visitare come in un giro turistico (vedi “Assassin’s Creed Odyssey Discovery Tour“).
Non sempre ottenere la conoscenza è facile quanto trovare la cripta di Altaïr.
Di storie da conservare ce ne sono molte, e altrettanti sono i modi per nasconderle. Come accadeva in Adventure, quindi, gli sviluppatori decidono di tramandarle come una capsula del tempo, inscatolandoli e nascondendoli dove bisogna impegnarsi a scavare. Gli easter egg possono agire anch’essi da forziere del tesoro, e portare con sé ricordi da altri tempi. In Assassin’s Creed III il Konami Code trasforma un tacchino in un tacchino assassino. In Adventure un semplice punto grigio apre una stanza segreta con il nome dello sviluppatore all’interno. Marvel’s Spiderman, invece, “nasconde” un tributo storico alle Torri Gemelle nel riflesso dei vetri del One World Trade Center.
Nei videogiochi il nostro mondo e la nostra storia possono vivere. Nostalgici dei tempi in cui si portava avanti lo stesso disco per mesi, ora guardiamo solo alla durata. Anche l’occhio vuole la sua parte e la grafica è forse ancora più importante. Ci sfugge, però, che i videogiochi sono un mezzo per veicolare sentimenti e una biblioteca a tema storico-artistico per salvare informazioni.
Hai altre domande, bisogno di aiuto o semplicemente ti va di parlare di videogiochi? Ci trovi anche al Baretto Videoludico, a cercare di portare il nostro medium preferito oltre le regole.
#LiveTheRebellion
L'utilizzo dei contenuti presenti su ilovevg.it è soggetto a licenza Creative Commons.
I Love Videogames non costituisce testata giornalistica riconosciuta e non ha carattere periodico.
Non può quindi essere considerato come prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001.
I Love Videogames partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Designed & Developed by Pietro Iacullo
Che cos'è I Love Videogames
Lavora con noi
Gameromancer
Contattaci
Privacy
OpenCritic
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.