Quando le ambizioni di
Mario Kart e lo stile del brand
MicroMachines si uniscono, i risultati potrebbero essere tutt’altro che discutibili: immaginate un mucchio di auto dalle dimensioni ridotte che gareggiano sulla cima di un tavolo, schivando pagnotte e posate per sbaragliare gli avversari e vincere una corsa. Le premesse del nuovo titolo di
PlayRise Digital sono senza dubbio apprezzabili, e l’arrivo di
Table Top Racing: World Tour tra i titoli gratuiti del
PlayStation Plus di questo mese potrebbe spingere più di un appassionato di corse arcade a tentare il download.
Ma si sarà rivelato all’altezza delle aspettative?
Versione testata: PlayStation 4
Ciao mamma, vado a giocare con le macchinine!
Table Top Racing: World Tour si ispira a Mario Kart e MicroMachines…
Table Top Racing: World Tour è una sorta di versione “maggiorata” del
Table Top Racing rilasciato qualche anno fa su mobile, con un sistema di gioco completamente rivisto per adattarsi alle console casalinghe. Gareggiando sulla cima di una serie di tavoli in giro per il mondo (
tra Stati Uniti, Francia e compagnia bella), il giocatore sarà chiamato ad affrontare una serie di sfide per aggiudicarsi le coppe di un discreto numero di campionati, divisi per cilindrata esattamente come avverrebbe in un qualunque
Mario Kart.
Ed è proprio a
Mario Kart che il sistema di gameplay si ispira maggiormente, sviluppandosi con dei controlli tipicamente
arcade e una serie di armi / potenziamenti sparsi in giro per la pista, da poter utilizzare a sfavore degli avversari.
… Con risultati discutibili
Il paragone con la nota serie Nintendo, tuttavia, si dimostra indubbiamente azzardato quando ci si rende conto che le armi di
Table Top Racing: World Tour non hanno effettivamente nulla di troppo originale, eccezion fatta per l’Attacco Gelo che permette di congelare all’istante i nemici in un blocco di ghiaccio. Tra missili a ricerca, mine, turbo e acido da spruzzarsi alle spalle, i power-up del titolo PlayRise Digital sembrano esaurire il loro potenziale già dal primo utilizzo, risultando un semplice supplemento alla corsa ma nulla di veramente indispensabile ai fini del divertimento.
Per fortuna,
Table Top Racing: World Tour si riprende quando ci si avventura nei meandri del garage, offrendo circa 15 auto in tre categorie da sbloccare (
e potenziare) a suon di monete tintinnanti.

“Braking’s Bad”. Certo.
“Mer*a, ci siam scordati la derapata!”
Clamorosa l’assenza di una derapata
Il motivo per cui gli sviluppatori di
Table Top Racing: World Tour hanno deciso che la derapata era un optional, in un gioco di corse Arcade, resterà sempre un mistero.
Tra le azioni che il giocatore potrà compiere, infatti (
molto basilari, in verità),
figurano semplicemente l’accelerazione, il freno, l’utilizzo dei potenziamenti e uno “specchietto retrovisore” per dare un’occhiata alle proprie spalle; quando i tracciati, tuttavia, decideranno di piazzare di fronte a voi una serie di curve a gomito, le imprecazioni saranno praticamente assicurate.
Per ovviare al problema, il giocatore potrà scegliere di attrezzare la propria auto con un esclusivo set di ruote da derapata, che abiliteranno una sorta di
drift automatico per l’auto ogni volta che si affronterà una curva in un determinato modo.
Un tale sistema risulta, però,
tutt’altro che gestibile ad “alte” velocità, traducendosi in una manovrabilità complessiva delle vetture particolarmente complessa e frustrante a dir poco.
Se a ciò si aggiungono un sistema di collisioni e un motore fisico decisamente da rivedere, non è improbabile che vi ritroviate occasionalmente a rimbalzare, come la pallina di un flipper, tra una parete e l’altra di un collo di bottiglia, perdendo una gara non tanto per incapacità quanto per l’inefficienza del sistema di guida in generale.
Macchinine incerte
Design apprezzabile, ma non memorabile
Sul lato tecnico, non c’è dubbio che l’immediatezza di
Table Top Racing: World Tour possa piacere ai più piccini, con un gran numero di colori ed elementi “familiari” su schermo che è sempre piacevole poter vedere da un’altra prospettiva. Tra pagnotte francesi, bombolette spray e posate, gli ostacoli sulla pista non mancheranno di certo, sebbene il più delle volte non siano altro che dei
prop di scena senza alcuna vera utilità pratica.
Il design dei tracciati, tutto sommato, risulta più che apprezzabile man mano che si sfreccia tra le varie piste, e la presenza di alcune
shortcut potrebbe occasionalmente donare un pizzico di varietà all’esperienza di gioco; nonostante ciò, è indubbia la monotonia di fondo che
Table Top Racing: World Tour è in grado di trasmettere, con tracciati sostanzialmente piatti e “classici” che non si differenziano per nessun elemento in particolare a parte la conformazione della pista e il design complessivo, ispirato al luogo geografico in cui vengono piazzati.
Dimenticatevi, insomma, i capolavori di
level-design e gli splendidi elementi architettonici di
Mario Kart:
Table Top Racing: World Tour spinge il giocatore attraverso piste che non hanno davvero nulla di innovativo da offrire, portando alla noia dopo davvero pochissimo tempo e alimentando il desiderio di giungere al trofeo di Platino anche soltanto per poter liberare spazio sull’hard disk.
A meno di voler affrontare un gruppo di amici in una sfida a suon di insulti e patatine sgranocchiate.
[nggallery id=”2469″]
Verdetto
6 / 10
Tutta la notte power-up e pagnotte
Commento
Pro e Contro
✓ Varietà nelle modalità di gioco
✓ Level-design piacevole
✓ Stile grafico semplice e immediato
x Assenza di un tasto per la derapata
x Pochi tracciati, molto simili tra loro
x Evidenti problemi con le collisioni
x IA non eccellente
#LiveTheRebellion