Recensione Disney Magical World 2

Disney Magical World, nel 2014, si poneva come un mix elementare tra Animal Crossing e Fantasy Life, adattandosi ai bisogni dei giocatori più giovani e offrendogli tutta la magia del mondo Disney. Lo scorso 14  Ottobre, a poco meno di un anno dall’uscita  giapponese, H.A.N.D. distribuisce anche in occidente, nuovamente solo per 3DS,  Disney Magical World 2, con alcuni miglioramenti e novità. Siamo tornati a Castellopoli e siamo pronti a dirvi se la serie si è perfezionata.

 


Per approfondire:
Disney Magical World
 
Welcome to all my Deja vus
Le prime ore di Disney Magical World 2 sono un enorme tutorial sulle attività di base del simulatore di vita disneyano e, se avete giocato il primo titolo, vi ritroverete davanti a numerose scene già viste. Come due anni fa, vi verrà chiesto di creare il vostro personaggio, scegliendolo tra i Mii della console o utilizzando l’editor di gioco, dopo di che verrete portati a Castellopoli al cospetto di Topolino. Il rapido tour cittadino vi porterà a far tappa nel negozio di Zio Paperone (ora completamente su un piano),  nella bottega dei vestiti di Paperina, nella falegnameria di Cip e Ciop, nella Torre di Yen Sid per imparare a combattere i fantasmi, da Paperino per la pesca, ed infine dal Re per ereditare il Bar che era il fulcro del primo capitolo. Ovviamente per un giocatore  che si avvicina per la prima volta alla serie,  l’effetto “già visto” non conta, e il tutorial farà il suo dovere  anche nelle ore successive, quando si sbloccherà il Bosco dei Cento Acri e il campo di Tappo in cui poter coltivare il cibo da trasformare poi in pietanza al bar.

Confermato il sistema di Adesivi, che verranno elargiti ogni volta che completerete determinate missioni e o obiettivi (dal creare un tot numero di vestiti all’organizzare  una festa da sballo nel Bar), e ancora una volta queste ricompense serviranno ad espandere Castellopoli e a sbloccare nuove aree in cui raccogliere materiali. Sebbene siano state snellite ed in certi casi velocizzate, per poter proseguire in Disney Magical World 2 bisognerà di nuovo raccogliere oggetti sia nelle missioni contro i fantasmi (e quindi nelle fasi Hack n’ slash) sia dall’orto, oppure risolvendo i problemi dei cittadini di Castellopoli. I piccoli miglioramenti evidenti in questa meccanica iniziano ad affiorare dopo le prime dieci ore di gioco quando, raggiunti i 25 adesivi missione, avrete accesso alla tenda dell’indovina, e potrete migliorare i parametri di fortuna e  di ricompensa in cambio dei punti stile  ottenuti tramite i vestiti. Anche questa volta quindi ci troviamo di fronte ad un circolo vizioso di farming-crafting, il cui unico limite, oltre all’ottenere tutti gli adesivi, starà nella pazienza del giocatore nel completare il vasto catalogo di oggetti.

wvw69jxhssid0sshjf

All around me, familiar faces, familiar places
Magical World 2 resta comunque un prodotto mirato ad un pubblico giovane
Magical World 2 resta comunque un prodotto mirato ad un pubblico giovane e appassionato del regno Disney. Oltre ai già citati Topolino e Paperino, torneranno anche  personaggi classici come Biancaneve, Alice e Stitch, accompagnati dalle nuove leve Ralph, Elsa e Rapunzel. Per incontrare questi personaggi  basterà organizzare  delle feste a tema al bar, creando cibi ispirati ai mondi e abbigliamento e mobilia in coordinato. In alternativa si potranno sbloccare nei rispettivi mondi (anche se non vale per tutti gli ospiti) in cui, in maniera analoga al primo capitolo, dovrete debellare la minaccia dei  dispettosi fantasmi e assicurarvi l’amicizia dei personaggi Disney. Una volta stretto un rapporto di fiducia con gli eroi,  vi sarà concessa la possibilità di scattare una foto assieme, e di ottenere una speciale cornice per la nuova modalità Sogno introdotta in Disney Magical World 2. Salutando i personaggi  non otterrete più delle carte da collezionare, ma dei pezzi di puzzle che, una volta completi, sbloccheranno dei sogni speciali  in cui potrete interagire con Topolino, Peter Pan, Vanellope e tutti gli altri. Questi sogni regaleranno punti stile utilizzabili per acquistare portafortuna ed equipaggiamenti, andando ad inserirsi  nel loop di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente. È inoltre possibile scattare foto in qualsiasi momento (L+R) e finalmente condividerle su Miiverse o sui social, a differenza di quanto accadeva nel primo capitolo.

 


Per approfondire:
Animal Crossing: New Leaf
 

A conti fatti, Disney Magical World 2 è una versione migliorata del primo capitolo (come è giusto che sia, ma al tempo stesso non ovvio), e le poche aggiunte non possono che essere paragonate all’aggiornamento dell’ultimo capitolo del gioco a cui si ispira maggiormente. Giovedì è infatti stato rilasciato un update gratuito per Animal Crossing: New Leaf, che aggiunge la funzione amiibo e la possibilità di  migliorare ulteriormente la propria città, forse abbandonata negli ultimi anni. Se allo stesso prezzo di mercato vi trovaste davanti ad un esponente del genere ben più completo, la scelta su quale acquistare sarebbe piuttosto ovvia. Fortunatamente dalla sua Magical World  2 ha i personaggi Disney più amati, ed un sistema del tempo molto meno invasivo rispetto a quello preciso e corretto di Animal Crossing.

 Chi ha tempo non aspetti tempo
Se c’è un aspetto veramente negativo in Disney Magical World, è sicuramente quello tecnico. Il gioco  presenta caricamenti incessanti e  fin troppo lunghi, che minano il più delle volte il ritmo delle azioni. Tra ogni scena, spostamento, e quant’altro troverete una schermata di caricamento, che spesso impiega anche 15-20 secondi prima di  lasciar posto al gioco. Anche i modelli poligonali risultano gli stessi del primo capitolo, e quelli dei nuovi personaggi (soprattutto degli umani) non rendono  bene quanto quelli dei personaggi chibi e deformed. Infine solo la cricca di Topolino è doppiata in inglese dalle voci  dei cartoni attuali, mentre  tutto il gioco è completamente tradotto nei testi in un ottimo italiano. Altra nota amara  la colonna sonora, che non si sforza neanche di rinnovarsi  rispetto a due anni fa, e ripropone la stessa identica canzone più e più volte durante il corso del gioco.

Verdetto
7.5 / 10
Winnie the Pooh cerca ancora il mio miele dorato
Commento
Disney Magical World 2 snellisce alcune meccaniche del primo capitolo, aggiungendo altre modalità e minigiochi ma rimanendo pressochè identico in tutto il resto. Lo sforzo di H.A.N.D. volto a migliorare alcuni difetti (come la condivisione delle foto) si nota, e il titolo resta un'alternativa per i più piccoli amanti dell'universo Disney. Purtroppo Magical World 2 non è esente dai difetti tecnici, tra cui innumerevoli caricamenti spesso fin troppo invasivi, che spezzano più volte i lritmo di gioco. Inoltre va specificato che se avete già giocato al primo titolo sentirete spesso un effetto deja vu soprattutto nelle fasi del tutorial.
Pro e Contro
Corregge alcuni difetti del predecessore
Ottimo per i più piccoli

x Colonna sonora scialba
x Tempi di caricamento estenuanti

#LiveTheRebellion