Recensione FullBlast

Ormai è quasi una tradizione quando ci troviamo a parlare di qualche titolo uscito sul Nintendo eShop lodare la politica del “market digitale” della casa di Kyoto, in virtù di un catalogo che con pochi euro è capace di offrire prodotti di buona fattura a cui, specie a quel prezzo lì, dire di no è davvero difficile. FullBlast si è da poco aggiunto, dopo aver debuttato su mobile, agli scaffali elettronici di Nintendo (grazie anche ad EnjoyUp Games, uno dei pubblisher più prolifici di eShop). La domanda quindi è d’obbligo: sarà all’altezza della concorrenza già presente a catalogo?

Versione testata: Wii U

Classico come il cabinato
FullBlast si presenta fin da subito come uno shoot ‘em up a scorrimento verticale di matrice classica: quello che importa, come vuole la tradizione in questi casi, è sempre e solo il punteggio, ed orpelli inutili alla causa come la trama (che si riassume senza omettere quasi nulla in “l’umanità ha bisogno di te nella guerra contro questi dannati alieni”) non trovano spazio né in-game né, come talvolta invece capita in questi casi, nel libretto (elettronico) delle istruzioni, che non si sbottona dando altre informazioni rispetto a quanto detto poco sopra.

Bullet purgatory
FullBlast è il tipico shoot ‘em up a scorrimento verticale
Come detto, sul fronte delle meccaniche il titolo Ufo Crash Games si presenta come uno sparatutto a scorrimento verticale abbastanza tipico: ci si muove grazie al D-Pad o alla levetta analogica e si fa fuoco con il tasto A, mentre B attiva la classica smart bomb consumabile (che rispetto al solito non viene ripristinata in caso di morte). Per il resto lo scopo del gioco è semplice: sparare ai nemici che compaiono a schermo cercando di evitare il più possibile di essere colpiti dal loro fuoco, visto che una volta esaurita la barra della salute si perde una vita. Lungo la strada è possibile raccogliere, come vuole il canovaccio del genere, dei power up per la propria navetta che permettono di sparare più colpi contemporaneamente e anche dei power down che hanno l’effetto opposto, costringendo il giocatore quindi a tenere sempre d’occhio il tipo di bonus che compare sulla mappa per decidere se vale la pena raccoglierlo o meno. In caso di game over, altra particolarità del titolo, i power up vengono inevitabilmente persi e non è possibile raccoglierli di nuovo se non proseguendo nel livello: dato che più che puntare verso il “bullet hell” l’approccio di FullBlast è abbastanza ragionato la cosa non comporta un impedimento tale da costringere al riavvio del livello, rendendo comunque la manovra decisamente più lenta e di conseguenza l’esperienza più frustrante.

Contorno di cartucce
Multigiocatore e classifiche online
Oltre alla modalità principale l’altra portata degna di nota di FullBlast è la modalità multigiocatore locale, che permette di affrontare i 12 livelli presenti nel gioco in compagnia di un amico (giocando però per forza entrambi sul televisore, visto che FullBlast permette di tenere attivo un solo schermo alla volta). Da segnalare la presenza delle classifiche online, che in un gioco che mette il punteggio al centro del villaggio sono un extra purtroppo non sempre presente, e un sistema di achievement interno a sopperire alla mancanza di trofei e simili su Wii U.

Livree da guerra
Il prezzo non è alto, ma la concorrenza su eShop è agguerrita
Dal punto di vista visivo FullBlast fa il suo dovere: non è sicuramente un titolo con cui rifarsi gli occhi ma la grafica tridimensionale curata e le buone animazioni sicuramente impreziosiscono il tutto, laddove invece sul piano ludico la sensazione era quella del “compitino” ben confezionato ma parco di novità. Nota un po’ dolente è il prezzo scelto per questa versione Wii U, venduta a 4,99€ (contro i 2,43€ della controparte mobile): non sono cifre da far girare la testa, ma considerata la concorrenza su eShop sarebbe stato forse meglio allinearsi al cartellino mostrato su App Store e Google Play.

Verdetto
6 / 10
meh
Commento
FullBlast non è un brutto titolo, ma in questa incarnazione Wii U paga i suoi due difetti principali: la mancanza quasi totale di idee inedite (unita purtroppo ad alcune scelte poco azzeccate come il reset dei power up quando si perde una vita) ed il prezzo non troppo alto ma, specie su una piattaforma come eShop, poco agguerrito. Con qualche euro in meno ci si riesce a divertire anche di più, e pubblisher e sviluppatori dovevano tenerne conto
Pro e Contro
Classifiche online
Multigiocatore locale

x Si usa "uno schermo alla volta"
x Alcune scelte poco azzeccate
x Prezzo forse eccessivo per l'eShop

#LiveTheRebellion