Recensione World Of Warships

Ah, le navi da guerra: tonnellate e tonnellate d’acciaio, polvere da sparo e potenziale distruttivo, tutte studiate per assicurarsi di spedire in fondo al mare il nemico nel modo più brutale possibile. Se parole del genere vi fanno fantasticare, non siete certamente i soli: Wargaming (una compagnia il cui nome è già piuttosto indicativo) condivide la vostra stessa passione da diversi anni, lavorando fin dal 2010 per consegnare agli utenti la sua personale serie di MMO “World Of” basata interamente su una formula “freemium”. World Of Warships, com’è intuibile, non fa alcuna eccezione.

 

In World Of Warships, free-to-play come i suoi predecessori spirituali, il giocatore è chiamato ad impersonare i panni di una nave da guerra per sbaragliare la squadra avversaria, in battaglie cooperative (contro bot) o competitive (contro avversari umani). Rilasciato il 17 Settembre 2015 e disponibile per il download sul sito ufficiale (e possibilmente in arrivo anche su Xbox One), il nuovo titolo di Wargaming ha tutte le carte in regola per diventare un free-to-play realmente di qualità anche soltanto nelle sue premesse; si sarà rivelato all’altezza delle aspettative?

 

Versione testata: PC

 

Un bel Mondo di Navi da Guerra
 

World Of Warships sembra fondere il genere RTS con un approccio più action
Dopo una traumatica attesa per il download di tutti gli aggiornamenti del client di gioco, World Of Warships inizia con un primo impatto che ha dell’incredibile: decine e decine di navi diverse tra cui scegliere, moduli e potenziamenti da poter applicare al proprio vascello d’acciaio, due diverse “modalità di gioco” e tante, tante nuove meccaniche di gioco da imparare. Già dalla prima partita, World Of Warships sembra fondere il genere degli RTS con un approccio un po’ più action, in cui pianificare le proprie mosse è necessario tanto quanto riempire i propri avversari di piombo ed esplosivi. Basato su un engine di gioco incredibilmente stabile, le partite a World Of Warships sembrano scorrere fluidissime in un PC di fascia medio-alta, corredate da effetti sonori coinvolgenti, musiche ricche di adrenalina ed effetti grafici a dir poco sorprendenti.

 

 

World Of Warships Graphics

Gli effetti visivi sull’acqua di World Of Warships potrebbero lasciarvi senza fiato

 

Tolto un minore interesse tecnico per le zone terrestri, dunque (sulle quali, in ogni caso, lo sguardo del giocatore non si concentrerà mai troppo a lungo), il comparto grafico di World Of Warships risulta particolarmente competitivo, reggendo alla perfezione tutte le varie situazioni offerte dal gameplay. Posto che vi piaccia vedere delle funi di sospensione prive di anti-aliasing sulla nave, ovviamente.

 

World Of Warships_02World Of Warships_01

 

Dormire con i Pesci
 

Trattandosi di un free-to-play con formula freemium, sarebbe normale aspettarsi microtransazioni onnipresenti dietro l’angolo, magari con delle feature esclusive che potrebbero seriamente dare una svolta decisiva al gioco. In World Of Warships, fortunatamente, avviene tutto il contrario: una volta scaricato il titolo, il giocatore sarà potenzialmente in grado di sbloccare da solo tutte le navi disponibili semplicemente giocando e guadagnando crediti in gioco. E il sistema di potenziamenti non è da meno: per applicare una particolare pittura mimetica a una nave, infatti, sarà sufficiente avere un adeguato numero di crediti sul proprio “conto virtuale”. I cosiddetti “dobloni dorati”, invece, andranno acquistati con la moneta reale, e saranno utili semplicemente ad acquistare navi esclusive, account premium o qualche accessorio “particolare” per la propria nave.

 

World Of Warships Halloween Camo

Pittura mimetica a tema Halloween per una delle navi di World Of Warships

 

World Of Warships fa tutto ciò che può per simulare la gestione di una nave da guerra
Per quanto riguarda le meccaniche di gioco, invece, World Of Warships fa seriamente tutto ciò che può per simulare la reale gestione di una nave da guerra: che si tratti di virare o di accelerare, i movimenti della nave sono divisi in “step” diversi caratterizzati da un diverso livello di potenza del motore. Spingere i motori al massimo darà, com’è ovvio, la più alta accelerazione consentita dalla nave, ma una tale velocità potrebbe rivelarsi un problema serio in caso di manovre improvvise e d’emergenza (magari per schivare una nave nemica). Per questo motivo, l’interfaccia di gioco permette di scegliere tra quattro livelli di velocità diversi, da poter “fissare” sull’interfaccia per dedicarsi alla pianificazione dell’attacco sul nemico.

 

 

World Of Warships Aim

 

Pianificazione che può avvenire in parecchi modi diversi, in base alla nave scelta. Le varie “warship” saranno divise in quattro categorie, dalla più tattica alla più veloce (PortaereiBattleshipDestroyer e Cruiser), ma lanciarsi direttamente all’attacco in ciascuno dei quattro casi può soltanto portare il giocatore a una rovinosa sconfitta: le partite, infatti, non possiedono alcun sistema di respawn, e sarà necessario prevedere in anticipo ogni singola strategia prima di affrontare il nemico e conquistare le basi nell’unica tipologia di gioco disponibile (“Dominazione”). Che si preferisca una maggiore potenza di fuoco o una maggiore rapidità di azione, World Of Warships offre un altissimo numero di navi tra cui poter scegliere, favorendo sia gli approcci più tattici che quelli più “diretti”.

 

Avere il supporto della propria squadra è fondamentale per la vittoria
In uno scenario del genere, è innegabile come il gioco di squadra sia fondamentale: le navi sono tutte estremamente fragili, in grado di prendere fuoco anche con pochissimi colpi, ed è impossibile sperare di sopravvivere a uno scontro 1 vs 2. Avere il supporto della propria squadra è fondamentale per portare il team alla vittoria, e una semplice raffica di torpedo sottomarini può fare realmente la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Nel corso delle battaglie, inoltre (che si svolgono su server particolarmente stabili), il gioco adotta un efficace sistema di feedback che restituisce dei preziosi punti esperienza per ogni bersaglio colpito, danneggiato gravemente o affondato, invogliando il giocatore a ingaggiare e distruggere la prossima nave nemica il prima possibile.

 

 

“Ancora una e smetto”
 

World Of Warships ha le sue fondamenta solidamente piantate nel concetto di “ancora una partita e smetto” tipico di tutti gli MMO di maggior successo. Per quanto il gioco sia forse fin troppo realistico nel rendere il movimento delle navi (pensate a pesanti ammassi di acciaio che devono spostarsi sull’acqua) e possa risultare macchinoso ai non amanti del genere, il nuovo capitolo della serie World Of presenta parecchi punti a suo favore, sia nel comparto grafico che nel sistema di combattimento stesso.

 

 

Che siate degli amanti delle gigantesche navi da battaglia del Secondo Dopoguerra o semplicemente degli appassionati di battaglie online, dunque, World Of Warships potrebbe essere comunque in grado di sorprendervi, catapultandovi in uno scenario storico da cui non vorrete più far ritorno tanto presto.

 

[nggallery id=”1786″]

Verdetto
8 / 10
Un World Of Tanks sull'Acqua
Commento
Devo ammetterlo, ero piuttosto diffidente nei confronti di World Of Warships fin dal primo momento in cui l'ho provato, principalmente a causa della sua natura di free-to-play con acquisti in-game. Dopo le prime partite, tuttavia, non c'è dubbio che World Of Warships sia riuscito a sorprendermi, sia grazie al suo comparto grafico sia per il suo "particolare" sistema di gioco. Per quanto il titolo risulti in grado di simulare realisticamente i movimenti e le azioni di una nave da guerra, tuttavia, pecca a tratti di una quasi eccessiva macchinosità e di una grande lentezza di fondo; se tali aspetti sono certamente atti a rendere più realistico il tutto, però, essi sono anche in grado di rallentare drasticamente ogni singola partita, sacrificando la dinamicità che ci si aspetterebbe da un titolo simil-action come WoWs. Se, tuttavia, si è disposti a chiudere un occhio su questi peccati veniali, World Of Warships può diventare una più che godibile esperienza di gioco, in grado di garantire ore e ore di divertimento a tutti gli appassionati delle battaglie in stile WWII.
Pro e Contro
Splendidi aspetti tecnici, visivi e sonori
Efficace incentivo al gioco di squadra
Grande varietà di navi e approcci
Nessun sistema di respawn...

x ... Nessun sistema di respawn!
x Meccaniche di gioco un po' macchinose
x Eccessiva lentezza di fondo

#LiveTheRebellion