La mattina del 28 luglio 2014 non è mai sembrata così lontana. Piena estate, embargo sulle recensioni di The Last of Us Remastered appena scaduto, nuovo sito, nuovo progetto. Sembra sinceramente passato molto più tempo, ma sono solo cinque anni e pure abbastanza scarsi. Eppure è cambiato tutto. E quello, l’I Love Videogames che non esiste più.I superstiti di quella che era la redazione dell’epoca si contano davvero sulle dita di una mano. Per ogni nome più o meno storico – più o meno importante – sparito dalla pagina “Redazione”, ne sono comparsi altri diversi.
Sinceramente? Migliori
Le persone davanti a tutto
Alcune new entry provengono da studi più umanistici. Altre, sono in tutto e per tutto tecnici. Un paio (con mio grande piacere) sono veri e propri impiegati del videogioco, sviluppatori e game designer. Insieme, vogliamo giocare oltre le regole.
V come Videogiochi, banalmente. Ma anche come cinque in numeri romani, come vittoria, come vaffanc*lo. Il restyling più importante della storia di I Love Videogames non poteva prescindere dal logo, più moderno e attuale, a riassumere quella che è la direzione di questo nuovo corso.
Lo sapevi? I Love Videogames è ad-free da tempi non sospetti. Puoi comunque supportarci tramite Amazon (qua per tutti i dettagli)
Per la prima volta il tema è stato riscritto da zero, sfruttando quello che abbiamo capito e imparato in questi cinque anni scarsi di attività. Si riparte dal nostro magazine, che per l’occasione si è tirato a lucido: meno caotico e più elegante, occupa finalmente tutta la finestra del browser a disposizione. Come farebbe la copertina di una rivista vera e propria. Non è un caso se poi infatti anche il corpo degli articoli va a richiamare le riviste, sfruttando tutto lo schermo e giocando con box, approfondimenti e citazioni invece di inserire i soliti banner pubblicitari o una colonna per i correlati.
Il magazine riporta gli ultimi tre contenuti che non dovreste perdervi, l’accesso al menu per la navigazione rapida e la ricerca e – easter egg – cliccando sul logo seleziona uno speciale dal nostro archivio e vi porta là.
Il concetto di shuffle, applicato alla lettura
Ma non ci siamo di certo dimenticati dei nostri podcast, e infatti c’è ampio spazio anche per l’ultimo episodio di Gameromancer. A questo proposito…
La nuova grafica è larga parte basata su quella più moderna ed “estrema” di Gameromancer.com. È il trait d’union tra i due progetti del network, perché dove Gameromancer è bootleg, pirata, cyberpunk (insomma, videoludicamente scorretto) I Love Videogames invece va oltre le regole, ma senza doverle per forza rompere. Uno è il gemello cattivo dell’altro (e viceversa), e questo cambio di grafica ci ha permesso di ribadire il concetto anche dal punto di vista cromatico.
Non vogliamo stravolgere il lavoro che abbiamo fatto fino ad oggi (per quello, appunto, c’è Gameromancer), a cui magari qualcuno di voi si è affezionato nel tempo. Però vogliamo portarlo al prossimo livello, imparando da quello che abbiamo sperimentato in questi anni di attività con l’obiettivo di rendere I Love Videogames 5.0 la versione migliore di I Love Videogames, un progetto finalmente coeso e che gioca per voi – e con voi – oltre le regole.
#LiveTheRebellion
L'utilizzo dei contenuti presenti su ilovevg.it è soggetto a licenza Creative Commons.
I Love Videogames non costituisce testata giornalistica riconosciuta e non ha carattere periodico.
Non può quindi essere considerato come prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/3/2001.
I Love Videogames partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it
Designed & Developed by Pietro Iacullo
Che cos'è I Love Videogames
Lavora con noi
Gameromancer
Contattaci
Privacy
OpenCritic
Privacy Overview
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.